Stats Tweet

Formentini, Marco.

Uomo politico italiano. Dopo la laurea in Legge, si specializzò nei problemi economici legati all'integrazione dei mercati europei. Nel 1956 venne assunto alla CECA (Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio) e proseguì il suo impegno, prima in Lussemburgo poi a Bruxelles, sulla strada comunitaria. Nel 1969 fu in Italia nel comitato regionale di programmazione economica istituito dal Bilancio per preparare le Regioni. Abbandonato nel 1972 l'impegno pubblico, lavorò nel settore privato per diversi anni fino all'incontro, nel 1987, con Umberto Bossi, leader della Lega Lombarda. Entrato attivamente nel partito nel 1990, diventò ministro per l'Economia nel 1991 e alle elezioni politiche del 1992 venne eletto deputato e capogruppo della Lega alla Camera. Nel 1993 si presentò candidato per la poltrona di sindaco al comune di Milano e vinse le elezioni al ballottaggio, aggiudicandosi il 57,1% delle preferenze. Nelle elezioni comunali del 1997 invece fu battuto da Gabriele Albertini. Nel 1999 fu eletto a Strasburgo nelle file della Lega Nord, passando poi ai Democratici e, successivamente, entrò nel partito della Margherita (n. La Spezia 1930).